Dopo la Maturità il percorso di studi prosegue con l’Università e sicuramente vorresti sapere fra le università italiane migliori fa al caso tuo.
Come si fa a sapere qual è la migliore? quali parametri vengono presi in considerazione? non tutte le istituzioni sono in grado di garantire elevati livelli didattici.
A tal proposito, per guidare ragazzi e genitori a una scelta consapevole, la Quacquarelli Symonds World University Rankings stila ogni anno una classifica delle migliori Università italiane ed estere, basata su 6 parametri specifici che assicurano la massima trasparenza e obiettività.
La lista mette a confronto 1.440 atenei, 5 aree di Facoltà, 51 discipline accademiche facenti parte di 13.883 programmi universitari.
La Sapienza di Roma quest’anno ha superato Oxford per gli studi classici. Il ranking università italiane del Censis posiziona al primo posto il Politecnico di Milano.
Valutazione degli Atenei: i parametri
La classifica dei migliori Atenei italiani fa riferimento a dati mondiali. Redatta ogni anno dalla Quacquarelli Symonds World University Rankings, tiene conto di diversi parametri, oggettivi e globali, tra cui:
– reputazione accademica. La metrica raccoglie le opinioni di oltre 94.000 esperti nel settore dell’istruzione superiore. Vengono valutate la qualità della ricerca e dell’insegnamento.
– Reputazione dei datori di lavoro sui neo-laureati. Il parametro di basa sull’opinione di 45.000 impiegati universitari che hanno il compito di identificare le istituzioni da cui provengono gli studenti più validi, competenti e innovativi.
– Rapporto studenti-facoltà. La metrica, tra le più importanti, stabilisce la qualità dell’insegnamento e dell’operato di docenti e tutor.
– Citazioni per facoltà. Il parametro tiene conto della qualità della ricerca istituzionale, sulla base del numero di citazioni ottenute dall’Università nei testi redatti nell’arco di cinque anni.
– Livello di internazionalizzazione dell’Ateneo. La capacità dell’Università di attrarre docenti e studenti da ogni parte del mondo.
– Rapporto numero di studenti internazionali su studenti totali.
Classifica migliori Università italiane secondo QS
Le migliori Università italiane vengono scelte in base al prestigio dell’Ateneo come istituto di ricerca e polo didattico. In riferimento ai dati raccolti viene assegnato un punteggio normalizzato in centesimi.
L’Italia si posiziona al 5° posto come miglior sistema universitario in Europa.
A partire dalla più importante ecco il ranking delle Università italiane:
Politecnico di Milano – 86,5 punti.
Il Politecnico di Milano occupa il primo posto tra le Università italiane per Architettura e Ingegneria Civile.
Apprezzato a livello internazionale, l’Ateneo punta tutto su qualità, innovazione della ricerca sperimentale e della didattica.
Gli iscritti per l’anno accademico 2020-2021 sono 47.509 di cui 7.517 architetti, 4.320 designer e 35.672 ingegneri; 7.301 sono studenti stranieri.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – 84,5 punti
Attiva dal XI secolo, promuove la strada dell’innovazione assicurando un’ampia offerta formativa.
Al secondo posto tra le migliori Università italiane per Architettura e Ingegneria Civile, garantisce il diritto ad uno studio di valore e premia l’impegno.
Dotata di una struttura multicampus, consente di studiare non solo a Bologna, ma anche a Rimini, Ravenna, Forlì e Cesena. Gli studenti attualmente iscritti sono 29.700 con una crescita delle immatricolazioni del 9%.
Sapienza Università di Roma – 83,6 punti
La Sapienza di Roma con oltre 700 anni di storia e 112 mila iscritti complessivi, è il primo Ateneo in Europa.
Supera Oxford in Studi Classici e Storia Antica.
Eccelle anche per Scienze Matematiche e Informatiche, contribuendo allo sviluppo della società attraverso la ricerca.
Sant’Anna – Scuola Universitaria Superiore Pisa – 82,9 punti
Le aree d’eccellenza dell’Ateneo pisano sono: Scienze Agrarie e Veterinarie, Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Scienze biologiche. L’Università, molto selettiva, offre una preparazione specializzata e di grande qualità.
Dal 2009, ha integrato alla propria offerta formativa alcuni Corsi di Laurea Magistrale convenzionati.
Seguono la Scuola Normale Superiore di Pisa con 82,7 punti, una tra le più selettive d’Italia, l’Università di Padova con 79,6 punti, il Politecnico di Torino con 76,4 punti, l’Università di Trento con 76,2 punti, l’Università di Milano con 74,2 punti e chiude la classifica delle migliori Università italiane nel mondo secondo il QS l’Università di Pisa con 72,0 punti.
Offerta formativa a Milano: le migliori Università per facoltà
Da qualche anno, Milano si colloca nella Top Ten della classifica internazionale che recensisce i migliori Atenei nel mondo.
La capitale lombarda offre grandi opportunità formative, ospitando annualmente tanti studenti provenienti da qualsiasi parte d’Italia e dei Paesi esteri.
Tra le Uni riconosciute dal QS si collocano:
– Bocconi. Prima Università in Italia ad offrire dei corsi di laurea in Economia e Commercio, è un riferimento internazionale nella ricerca scientifica delle scienze sociali e un’istituzione nota per la sua qualità accademica.
Per maggiori informazioni sui corsi, visitare gli uffici in via Piazza Sraffa, 11 (nel quartiere di Porta Romana) o contattare il personale al numero di rete fissa 02 5836 3434, sito web: https://www.unibocconi.it.
– IULM. Con oltre 400 iscritti, l’Università di Comunicazione e Lingue è impegnata nella realizzazione di progetti di sostenibilità sociale e ambientale.
Unisce teoria e pratica fornendo un insegnamento dinamico, completo, con una visione internazionale, inserito nella realtà del lavoro e proiettato nel domani.
Gli uffici dell’Ateneo si trovano in Via Carlo Bo, 1 nei pressi del quartiere Porta Genova. Per info chiamare il numero 02 891411 o visitare il sito web: https://www.iulm.it.
– Cattolica. Con ben 12 facoltà e 7 alte scuole, vanta un’offerta formativa articolata, pluridisciplinare, garantendo una solida preparazione culturale e professionale anche a livello internazionale.
L’Ateneo privato fondato nel 1921 è di ispirazione cattolica. È affiliato con una fitta rete di case di cura, strutture sanitarie e laboratori di ricerca. Gli uffici sono localizzati in Via Largo A. Gemelli, 1 nei pressi del quartiere di Porta Genova.
Per maggiori informazioni contattare il numero 02 72341 o visitare il sito web: https://www.unicatt.it.
– Naba. La Nuova Accademia di Belle Arti è la più grande Università privata italiana riconosciuta dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
Comprende diversi percorsi di studi tra Lauree Triennali, Magistrali e Master. Per maggiori informazioni sui corsi disponibili e l’iscrizione visitare gli uffici in Via C. Darwin 20 oppure chiamare il numero 02 973721.
In alternativa, è possibile compilare l’apposito form sul sito web https://www.naba.it.
– IED. Presente sul territorio da oltre 50 anni, la Scuola di Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione ha formato più di 120.000 studenti.
Non si tratta di una vera e propria Università, ma di un istituto di formazione privato. Gli attestati rilasciati sono pienamente riconosciuti dal MIUR a partire dal 2010-2011.
Per informazioni visitare gli uffici in Via A. Sciesa, 4 (Arti Visive) o in Via Pompeo Leoni, 3 (Moda). Rete fissa 02 5796951 – 02 583361 o visitare il sito: https://www.ied.it.
Per i giovani studenti provenienti da ogni parte d’Italia o dall’estero, in cerca di alloggio nei dintorni di una delle università sopracitate, la Residenza Chiaralba è un’ottima opzione.