Quali sono le caratteristiche del collegio universitario? cosa conviene allo studente fuorisede di Milano?
Il collegio universitario è una struttura particolare che permette agli studenti fuori sede di ottenere diversi vantaggi.

Ecco cosa bisogna conoscere di questa tipologia di alloggio affinché sia possibile sceglierla correttamente.
Cosa si intende per collegi universitari Milano
Iniziamo con il dare una definizione al collegio universitario. Questo è un edificio gestito dall’ateneo presso il quale gli studenti possono alloggiare ed evitare lunghi viaggi quotidiani: si tratta quindi di un alloggio pensato appositamente per i fuori sede.

Per uno studente percorrere in treno o con altri mezzi il tratto che collega Milano a Roma è una scelta che, a lungo andare, potrebbe diventare scomoda, stressante nonché costosa sotto il profilo economico.
Le tipologie e caratteristiche dei collegi universitari Milano
Esistono quattro tipologie di collegio studenti Milano le quali sono:
– con formula ad albergo, con servizio di mensa e prevalentemente l’alloggio deve essere usato per dormire;
– mini appartamenti, ovvero piccoli edifici con zona cottura e strutturati come se si trattasse di case autonome;
– condivise, definite anche come alloggi con nuclei riservati, formata da zone in comune e private, come stanze da letto e cucine;
– a sistema misto, con caratteristiche variabili.

Spesso il requisito richiesto agli studenti è quello dei meriti, come valutazioni pari a un certo punteggio negli esami e il rispetto delle tempistiche previste.
Generalmente ne viene impostato un numero minimo che deve essere rispettato dagli studenti: grazie a ciò e al conseguimento della valutazione minima richiesta, è possibile alloggiare presso il collegio universitario.
Il vantaggio principale di questi alloggi consiste nella possibilità di dividere le spese con le altre persone che scelgono quell’edificio.
Il limite che spesso riguarda tali strutture è invece da ricercare nel trovare il giusto equilibrio con gli altri fuori sede, quindi avviare una convivenza che non sia turbolenta, nonché gli orari per il rientro presso l’alloggio e non poter ospitare amici e parenti anche per una sera oppure organizzare feste.
Lista di alcuni collegi universitari a Milano 2021
Per quanto riguarda i collegi universitari noti a Milano, tra di essi spiccano:

– Collegio Universitario Paolo VI, gestito dai salesiani del Don Bosco che applica delle regole specialmente per quanto riguarda gli orari di rientro degli studenti nella struttura;
– Collegio di Milano, il cui requisito fondamentale risiede nel raggiungimento dell’eccellenza nei voti e nel mostrare delle particolari doti durante i percorsi di studio affrontati;
– il collegio Ludovicianum, gestito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e che permette solo agli studenti che scelgono questa sede di poter essere ospitati;
– Collegio Universitario Femminile Orsoline Missionarie del Sacro Cuore dove solamente le ragazze sono ammesse.
Ovviamente occorre precisare come questa non sia l’unica soluzione sulla quale far ricadere la propria decisione.
L’alternativa ai classici collegi
Una valida alternativa al collegio universitario è il residence.
In questo caso parliamo di strutture organizzate per ospitare gli studenti, come le residenze Bocconi o le residenze Polimi, i quali potranno alloggiare presso un appartamento dotato di svariati comfort e usufruire di diversi servizi che migliorano la permanenza presso la struttura.

I vantaggi che si ottengono scegliendo questo alloggio sono da ricercare nella totale assenza di particolari meriti.
Per esempio uno studente che consegue un punteggio poco soddisfacente non si troverà costretto a dover sostenere nuovamente l’esame pur di rimanere presso l’edificio messo a disposizione dall’università.
Il gestore del residence non valuta i meriti e le votazioni conseguite durante l’anno universitario.
Allo stesso tempo lo studente godrà di maggiore autonomia per quanto concerne le uscite e l’organizzazione di eventuali incontri di studio o di svago presso l’appartamento.
Ovviamente è importante conoscere il regolamento della struttura e rispettare gli eventuali limiti imposti.
Inoltre i costi per l’alloggio tendono a essere inferiori rispetto a quelli che caratterizzano i collegi universitari classici .
In aggiunta questi edifici sono posizionati in zone strategiche, spesso vicino alle università di Milano e ai punti di interesse della città lombarda. Pertanto i vantaggi nello scegliere un residence rispetto a un collegio universitario sono notevoli e proprio per tale motivo molti studenti ed i loro genitori decidono di optare per questa soluzione.
Qualora si dovesse prendere in considerazione l’idea di alloggiare presso un residence e non nel classico collegio a Milano, una struttura ottimale è il Residence Chiaralba, che mette a disposizione degli studenti una serie di servizi interessanti e l’opportunità di trascorrere il proprio tempo presso la struttura senza particolari limiti.
Inoltre i costi contenuti consentono ai fuori sede di evitare delle spese eccessive che limitano le loro disponibilità economiche.