Appartamenti per studenti Milano: affittare la casa ideale GUIDA 2021

Argomenti dell'articolo

Appartamenti per studenti Milano: come dovrebbe essere la casa dello studente universitario.

Dopo la maturità sono in tanti gli studenti che decidono di abbandonare la famiglia, gli amici, i punti di riferimento, le tradizioni, le abitudini per rincorrere un sogno. La maggior parte delle facoltà davvero funzionanti e in grado di fornire la migliore istruzione si trova fuori porta, alimentando così il fenomeno in continua crescita dei cervelli in fuga.

Studiare fuori sede è per molti un’esigenza ma per le famiglie si traduce in costi maggiori da sostenere e sacrifici. Vitto e alloggio sono solitamente le spese più gravose a cui si aggiungono le rate, i libri e gli extra per il vivere quotidiano. Una soluzione abitativa confortevole, funzionale, comoda e non troppo dispendiosa può risolvere una parte dei problemi, conciliando le possibilità economiche della famiglia con le aspettative di una giovane matricola.

Università di Milano: le mete più ambite

Lo scorso anno Milano ha conquistato la top ten della classifica internazionale delle università che annualmente recensisce gli atenei di tutto il mondo, la Quacquerelli World University Rankings by Subject. La capitale lombarda, patria anche della moda, ospita ogni anno migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo (circa il 22%), forse perché vanta alcune tra le migliori università di tutta Italia:

– Bocconi. Situata nel quartiere di Porta Romana, è un importante punto di riferimento scientifico e culturale nelle scienze economiche, giuridiche, quantitative e manageriali. È stata la prima università in Italia ad offrire dei corsi di laurea in Economia e Commercio.

– San Raffaele. Con sede a Segrate, è nota per l’eccellenza della ricerca e della didattica nel settore medico, filosofico e psicologico. L’Ateneo è affiliato con l’Ospedale San Raffaele di Milano.

– Iulm. Situata nei pressi del quartiere Porta Genova, è la prima Università italiana ad aver istituito il corso di laurea in relazioni pubbliche.

– Cattolica. Nelle vicinanze del quartiere milanese Porta Genova, l’Università offre una solida preparazione culturale e professionale. Vanta ben 12 facoltà e 7 alte scuole. È affiliata con una fitta rete di strutture sanitarie, case di cura e laboratori di ricerca.

– Politecnico. Situato nei pressi del quartiere Città Studi, l’Istituto è rinomato per il carattere scientifico e tecnologico dei corsi di laurea.

– Statale. Localizzata anch’essa nelle vicinanze del quartiere Città Studi, l’Università è nota per l’ampia proposta dei corsi di laurea (anche triennali) e tante offerte formative.

– Bicocca. Situata nell’omonimo quartiere milanese, è conosciuta per i corsi di studi in Economia e Commercio, Scienze dell’Educazione, ma soprattutto per le facoltà di Sociologia e Psicologia.

La scelta dell’alloggio: vantaggi e svantaggi

Secondo i dati ottenuti dall’Osservatorio Studenti del Ministero dell’Istruzione, Milano è la culla di 52.957 studenti fuori sede, provenienti da ogni parte dell’Italia e dall’estero. Per tale motivo, i maggiori quartieri della città sono adeguatamente attrezzati con alloggi per studenti adatti a tutte le tasche. L’ampia proposta offre residenze e convitti gestiti da religiosi, monolocali e appartamenti condivisi con altri ragazzi all’interno di piccoli residence controllati.

Le strutture religiose sono senz’altro molto economiche ma hanno orari da rispettare e determinate regole di convivenza. Spesso mancano di alcune comodità, come ad esempio il wi-fi gratuito indispensabile non solo per il tempo libero ma per effettuare ricerche e collegamenti di gruppo.

monolocali sono senz’altro più dispendiosi di una camera singola. Offrono diversi vantaggi come ad esempio il giusto silenzio per poter affrontare con serenità ore di studio, senza doversi preoccupare di condividere degli spazi e fare la fila per poter entrare in bagno.

Gli appartamenti condivisi hanno i loro pro e i loro contro. Molto dipende dalla tipologia di camera scelta (singola, doppia o tripla) e dal carattere dei coinquilini. Una stanza singola può offrire diversi comfort, ma il rischio di incappare in studenti rumorosi, disordinati e poco volenterosi è sempre dietro l’angolo.

Tirando le somme, la scelta dell’alloggio può incidere parecchio sul rendimento del ragazzo e sulla capacità di conseguire la laurea entro i tempi stabiliti con la massima serenità.

I bisogni primari di uno studente fuori sede

Per poter affrontare nel migliore dei modi la permanenza a Milano, lo studente deve poter contare su un alloggio con delle caratteristiche specifiche:

– deve essere localizzato in un quartiere sicuro e vicino alla Facoltà o comunque facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblici;

– essere in una zona più o meno centrale, vicino a negozi di generi alimentari e di vestiario, nei pressi di centri che erogano servizi e di locali per il tempo libero;

– avere una connessione ad internet rapida, un wi-fi perfettamente funzionante in tutte le stanze;

– poter contare su una formula all inclusive, che comprenda pulizie e consumi, senza preoccupazioni in merito al riordinare le camere, senza sostenere costi aggiuntivi di acqua, luce, gas e quant’altro;

– l’alloggio deve rispettare le norme per l’abitabilità e sicurezza, con un ammodernamento di tubature e dell’impianto elettrico.

Come scegliere l’appartamento ideale per studiare a Milano?

Affittare una camera a Milano potrebbe rivelarsi assai complicato se di base non si hanno delle conoscenze. Città caotica e culla di migliaia di lavoratori e studenti fuori sede, offre diverse stanze in affitto ma a prezzi talvolta esorbitanti. Perlopiù, la zona potrebbe rivelarsi poco sicura o eccessivamente distante dalla Facoltà scelta.

Per andare sul sicuro è importante selezionare strutture abitative referenziate dagli studenti, dai genitori e dalle stesse Università, come la Residenza Chiaralba. Da più di 14 anni affitta agli studenti monolocali, bilocali, trilocali o loft. Le strutture sono tutte posizionate nel quartiere dei Navigli e della Bocconi, centralissime e ben servite, a meno di 3 Km dalle principali Università.

Tutti gli alloggi sono coperti da formula residence che prevede:

– manutenzione ordinaria e straordinaria delle caldaie e degli impianti di condizionamento;

– spese condominiali;

– distribuzione della posta;

– pulizia settimanale;

– servizio wi-fi con fibra veloce;

– biancheria “di benvenuto” e stoviglie completamente nuove;

– rifacimento del letto con la biancheria pulita fornita dal cliente.

– il box auto è extra.

Ogni appartamento dal più piccolo fino al loft è dotato di tutti i comfort come: lavatrice, aria condizionata, cucina attrezzata con forno, frigorifero e piano cottura, televisore, divano, libreria, armadio, sistema termoautonomo. Per qualsiasi necessità lo studente può rivolgersi al personale che garantirà una permanenza confortevole e nell’agiatezza.

Naturalmente, non sarà possibile affittare una sola camera ma l’intero appartamento ad uso singolo oppure doppio. I contratti durano 12 mesi e sono rinnovabili secondo il calendario accademico universitario. La professionalità e l’approccio familiare dell’amministrazione consentono allo studente fuori sede di ambientarsi e di vivere bene in una grande città come Milano, caotica per certi versi ma che è in grado di offrire tanto, specialmente a livello sociale, culturale nonché artistico.

Leggi i Nuovi consigli per vivere a Milano